Tim Joda
Tim Joda, Prof. DMD, PhD, MSc, MBA, è il Responsabile dell'eHealth in Odontoiatria Ricostruttiva presso la Clinica di Odontoiatria Ricostruttiva, Università di Zurigo, dal 2022. È certificato in protesi, parodontologia e implantologia. Ha conseguito un MSc in protesi e biomateriali, un PhD sui flussi di lavoro digitali per impianti e un MBA esecutivo. È stato ITI Scholar all'Università di Berna (2011), dove ha ricevuto la venia legendi ("Privatdozent") nel 2016 e è stato nominato Professore Associato nel 2018. Il Prof. Joda è anche Direttore Fondatore della Divisione di Tecnologia Ricostruttiva Digitale e Implantologia a Berna. Nel 2018 è stato nominato Vice-Presidente e Direttore del Programma di Educazione Post-Laurea al Dipartimento di Odontoiatria Ricostruttiva dell'Università di Basilea. È Principal Investigator ed è attivamente coinvolto nella ricerca clinica e traslazionale sui flussi di lavoro implantari e sui concetti di trattamento protesico nel campo delle tecnologie digitali e della gestione dei dati e-health utilizzando AI e ML.
Articles
Feature Article
Questa recensione narrativa esplora le attuali applicazioni dell'AI nell'odontoiatria implantare, seguendo il flusso di lavoro digitale degli impianti dalla diagnosi alla manutenzione. Le principali aree evidenziate includono l'imaging dentale, la pianificazione del trattamento, la chirurgia implantare guidata e il monitoraggio del paziente, mostrando dove l'AI sta già avendo un impatto e dove potrebbe giocare un ruolo futuro.
Feature Article
La "tecnologia" alla 7a Consensus Conference ITI: una revisione narrativa dei risultati del Gruppo 2
Ogni 5 anni, l'International Team of Implantology (ITI) organizza una Consensus Conference per rivedere lo stato attuale delle evidenze nelle aree di interesse dell'implantologia. La 7a Consensus Conference ITI si è tenuta a Lisbona nel maggio 2023. Il tema del Gruppo 2 era "Tecnologia", incentrato sulle seguenti tre domande di ricerca: (1) produzione additiva rispetto a quella sottrattiva di restauri implantari; (2) sopravvivenza, complicazioni ed estetica confrontando abutment prefabbricati rispetto a quelli personalizzati; e (3) sopravvivenza di protesi dentali fisse di più elementi posteriori supportate da impianti.
Feature Article
Questo articolo evidenzia le informazioni scientifiche attuali e rilevanti sull'implementazione di dispositivi di realtà aumentata, mista e virtuale nell'odontoiatria implantare e nella formazione odontoiatrica e fornisce raccomandazioni pratiche e strutturate relative all'uso attuale e potenziale di questi dispositivi.